Next Generation EU: per un'Europa più forte e più resiliente
NextGenerationEU sta stimolando l'economia europea e rendendo le nostre società più forti e più resilienti, ottenendo risultati tangibili per gli europei attraverso i suoi numerosi progetti. È il più grande pacchetto di incentivi mai adottato nell'UE che sta dando l'esempio e definendo il piano per un nuovo modello di crescita basato su un'economia pulita, innovativa e inclusiva e sulla sovranità digitale e tecnologica.
- Investendo nell'assistenza sanitaria, contribuisce a una società più equa e più attenta agli altri, in grado di affrontare le sfide che ci attendono.
- Sostenendo l'istruzione e le competenze, contribuisce a preparare la nostra forza lavoro a nuove opportunità in un mondo guidato dalla tecnologia.
- Assistendo le nostre PMI e i giovani imprenditori, alimenta anche l'innovazione, crea posti di lavoro e stimola la crescita futura.
Investendo nel futuro dell'Europa, insieme possiamo trasformare il nostro impegno in una realtà concreta
Grazie ai prestiti e alle sovvenzioni concessi agli Stati membri attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), NextGenerationEU ha investito in una serie di settori critici. Alcuni esempi:
- transizione verde
- trasformazione digitale
- coesione sociale e territoriale
- politiche per la prossima generazione
- crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
- salute e resilienza economica, sociale e istituzionale.
In tutta Europa sono già state completate molte iniziative finanziate da NextGenerationEU, mentre altre sono ancora in corso. Per monitorare i progressi compiuti da ciascun paese nell'attuazione dei progetti delineati nei rispettivi piani nazionali per la ripresa e la resilienza, consulta il nostro quadro di valutazione della ripresa e della resilienza.
Fondi assegnati a norma del regolamento RRF
NextGenerationEU vicino a te
La Commissione europea ha lanciato diverse campagne di comunicazione per promuovere i vantaggi offerti da NextGenerationEU. A gennaio 2025, con molti progetti già completati o in corso, ha lanciato una nuova campagna in tutti gli Stati membri dell'UE che punta a migliorare la forza e la resilienza in vari settori, in particolare l'istruzione e le competenze, le imprese e l'assistenza sanitaria.
Da febbraio 2024 sono in corso numerose campagne locali per dimostrare ai cittadini l'impatto positivo che i progetti finanziati da NextGenerationEU hanno avuto sulle comunità locali.

Insieme abbiamo dimostrato che, quando agisce con coraggio, l'Europa raggiunge i propri obiettivi. C'è ancora molto da fare, perciò restiamo uniti. Trasformiamo il presente e prepariamoci per il futuro.
Trova progetti nel tuo paese
Puoi monitorare i progressi compiuti da ciascuno Stato membro con il quadro di valutazione della ripresa e della resilienza o le 27 schede per paese della Commissione europea e trovare informazioni sulle iniziative in corso o già completate. Inoltre, puoi esplorare la nostra mappa interattiva per ottenere dettagli specifici sui progetti nella tua regione:
La mappa serve esclusivamente a fini informativi e non è una banca dati esaustiva dei progetti sostenuti dal dispositivo per la ripresa e la resilienza. Non riflette la distribuzione dei progetti finanziati dal dispositivo in tutta l'Unione europea, né tra aree geografiche o settori diversi all'interno degli Stati membri dell'UE. Gli importi dei finanziamenti del dispositivo per la ripresa e la resilienza indicati per le misure si basano sulle stime dei costi iniziali incluse nei piani di ripresa e resilienza.
Inoltre, la presentazione dei progetti non pregiudica eventuali valutazioni future da parte della Commissione nel contesto della verifica del conseguimento soddisfacente dei traguardi e obiettivi previsti dal regolamento (UE) 2021/241 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Progetti NextGenerationEU

Ogni anno gli incendi boschivi provocano gravi danni nelle aree vulnerabili della campagna portoghese. Nell'ambito del rafforzamento delle capacità antincendio, il paese ha investito 89 milioni di euro dei fondi NextGenerationEU in risorse e attrezzature, tra cui anche nuovi mezzi aerei per l'Aeronautica portoghese.
- Location
- Portogallo

Nella regione francofona della Vallonia, nel sud del paese, il Belgio ha stanziato 6 milioni di euro sotto forma di finanziamenti NextGenerationEU per costruire e ristrutturare strutture per l'infanzia. Il piano intende migliorare l'offerta di servizi di assistenza all'infanzia per le famiglie con genitori che lavorano, creando una società più equa per tutti.
- Location
- Belgio

Attraverso una serie di iniziative in tutto il paese, l'Italia sta destinando 500 milioni di euro di finanziamenti NextGenerationEU a programmi che rafforzano l'autonomia e le competenze delle persone con disabilità, compiendo così progressi significativi verso una maggiore inclusività.
- Location
- Italia